Circondato dalle montagne, la nostra casa di rifugio si trova vicino a un tranquillo lago. Mentre le rocce rimangono silenziose, l'acqua si muove dolcemente. L'anima si sintonizza su queste vibrazioni e vive l'armonia ultima. L'aria fresca di montagna e la natura incontaminata rendono questo luogo una vera fonte di energia. Respirarla significa essere pieni di vitalità – e vivere appieno le Dolomiti. Proprio come vivere se stessi. Ovunque guardi, montagne fino all'orizzonte. Circondato da vette imponenti, puoi goderti ogni momento in un panorama a 360 gradi.
Benvenuti alla Malga Molignon e sull'altopiano più grande d'Europa, l'Alpe di Siusi in Alto Adige. Godetevi uno spettacolo naturale unico nel cuore dell'Arena Dolomites.
Chi vi aspetta alla Malga Molignon
vi accoglie calorosamente!
Io sono Meggi. Gestisco la malga Molignon dal 2001. La baita è di proprietà della nostra famiglia da oltre 30 anni ed è la nostra casa. La bellissima cornice dell'"Arena Dolomites" è una grande fortuna per noi. Trascorrere i giorni in un luogo così meraviglioso rende questo posto ancora più prezioso.
La nostra storia
un sogno centenario
La malga Molignon si trova protetta in un anfiteatro montano – l'Arena Dolomites – nel cuore del parco naturale più antico dell'Alto Adige, il parco naturale Sciliar-Catinaccio. Il parco fa parte della rete europea di aree protette Natura 2000. Da noi non ci sono solo aria pura e montagne spettacolari, ma anche una natura ricca e molteplici specie vegetali. Siamo anche nel cuore delle Dolomiti, che dal 2009 fanno parte del Patrimonio Naturale dell'Umanità UNESCO – il più alto riconoscimento che si possa ottenere.
Ora vi invitiamo a immergervi nella storia di questo luogo speciale. La malga esiste ufficialmente dal 1902, quando era già registrata come rifugio alpino. Molti anni successivi sono oggi avvolti nel mistero. Oggi si conoscono i nomi dei proprietari, tra cui la Mahlknecht-Schwaige, come era chiamata allora, che dal 1935 è appartenuta alla famiglia Mahlknecht. Inizialmente fu di proprietà di un macellaio di Bolzano, il signor Knoll, che ricostruì completamente la malga dopo che nel 1936 era andata distrutta in un incendio. La sua intuizione e comprensione di quanto l'Alpe di Siusi fosse attraente per escursionisti e amanti della natura sono stati determinanti. Possedette la malga fino al 1942, quando la vendette a Josef Kompatscher, un agricoltore di Völs am Schlern. Quest'ultimo la affittò per molti anni. Dal 1963 la malga passò a Oswald Aichner, che la gestì fino al 1965, quando la acquistò. Nel 1984 abbatté la vecchia struttura e ricostruì la malga nella forma attuale. La possedette e la gestì ancora per circa dieci anni, fino a quando nel 1993 la vendette a Josef Mahlknecht, noto come il "Bauer di Trafuns" di Völs. Oggi la conduco io, sua figlia. Mi chiamo Meggi e conosco la malga fin da quando ero bambina. Forse è proprio per questo che mi sento così profondamente legata ad essa e non riesco a immaginare la mia vita senza di essa.
Dal 2023 la malga Mahlknecht è ufficialmente chiamata Malga Molignon. Così è sempre stato per gli italiani. Il nome richiama anche la montagna sovrastante e la sua posizione esatta. Come sarà il prossimo capitolo della malga? Non vediamo l'ora di contribuirvi. Restate con noi e continuate a seguirci con curiosità.
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza utente ottimale.
Alcuni cookie sono necessari per il funzionamento del sito, mentre altri
vengono utilizzati per scopi statistici, impostazioni di comfort o per la
visualizzazione di contenuti personalizzati.
Puoi decidere autonomamente quali cookie consentire.
Tieni presente che, a causa delle tue impostazioni, alcune funzionalità del
sito potrebbero non essere più disponibili. Per ulteriori informazioni,
consulta la nostra Informativa sulla privacy.
Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito web e per abilitare le funzioni di sicurezza. Consentono inoltre di rimanere comodamente connessi al proprio profilo per le visite successive al nostro sito.
eTracker
US‑Cookies
I cookie essenziali e i cookie di marketing sono gestiti anche da Google LLC, che memorizza i dati negli Stati Uniti. Accettando questi cookie di fornitori statunitensi, acconsenti al trattamento dei dati negli Stati Uniti (Art. 49(1)(a) GDPR).
LinkedIn
Google Analytics
Google AdSense
Facebook Pixel Code
Comfort
Questi cookie semplificano l'utilizzo del sito web. Ad esempio, ti permettono di accedere facilmente a una precedente ricerca di lavoro durante una visita successiva.
Personalizzazione
Questi cookie vengono utilizzati per mostrarti offerte e contenuti personalizzati in base ai tuoi interessi.